Seleziona una pagina

Lettera di un precario che ha provato a cavarsela sulle mobilitazioni dell’Università

Il contributo che segue differisce fortemente, soprattutto nel taglio e nella forma, da quelli a cui Nigredo ha abituato i suoi pochi lettori. Se fino ad ora ci siamo concentrati su elaborazioni teoriche o sul bilancio strategico di alcune traiettorie di lotta, sempre...
Note preliminari sulla rivoluzione

Note preliminari sulla rivoluzione

«Ti dicevo: l’insufficienza del nostro linguaggio è la misura della nostra inerzia in rapporto alle cose; che non si possono trasformare quando se ne è perso il senso. Le conversazioni che ho avuto...

Radicare il rifiuto in un parco

Radicare il rifiuto in un parco

uno sguardo e alcuni appunti su un conflitto bolognese Il 3 aprile mattina, un centinaio di celerini, carabinieri e altre forze dell’ordine si presenta al...

Quando muoiono le insurrezioni. Una recensione

Quando muoiono le insurrezioni. Una recensione

Una prima edizione italiana ad opera di Calusca City Lights e Collettivo Adespota rende disponibile il testo seminale di Gilles Dauvé, Quando muoiono le insurrezioni, del 1999, corredandolo di una...

La strategia della separazione

La strategia della separazione

Affilare un punto di vista rivoluzionario per attaccare il presente è l’orizzonte. Prendere parola in un dibattito che ancora non esiste, inoltrarsi in un banco di nebbia e uscirne fuori con un...

Breaking the waves

Breaking the waves

Introduzione alla pubblicazione italiana La versione originale del testo è consultabile su IllWill al link https://illwill.com/breaking-the-waves Il testo è...

Traduzioni